Studio di Psicoterapia Dr.ssa Giovanna Carnazza. Desio – Milano
Psicoterapia on line. Un progetto lungamente elaborato. L’idea di fare psicoterapia on line o colloqui psicologici online è stata lungamente difficile da accettare, sia per chi ne doveva usufruire sia per molti colleghi psicologi. Eravamo scettici. Anch’io.
In qualità di Psicologa opero a Desio Brianzae a Milano. Per anni ho creduto che la presenza fisica fosse un elemento imprescindibile del lavoro clinico. Pensare di lavorare “online” appariva a molti distante dal proprio modo di lavorare, io stessa temevo di avere una diminuzione della qualità della relazione terapeutica, perdere alcuni aspetti legati alla comunicazione non verbale e alla costruzione del setting.
Poi, come tutti sappiamo, nel 2019 è arrivato il Covid. E, in quei momenti difficili, a volte anche drammatici , è sorto prepotente il bisogno, di tutti, di trovare nuovi modi per restare in contatto, ascoltarsi e prendersi cura di sé.
È stato proprio in quel periodo che in molti abbiamo iniziato a sperimentare il lavoro online. Da quel momento ho cominciato a vedere le possibilità reali di estendere il mio lavoro anche oltre le mura dello studio. È stata una scelta che è cresciuta da sé, lentamente ma inesorabilmente; un percorso fatto di studio, tentativi, e poi finalmente… risultati.
In questo articolo ti racconto come ho trasformato lo scetticismo iniziale in un’opportunità concreta, cosa ho imparato nel passaggio al digitale e come continuo a costruire relazioni autentiche anche a distanza.
Oggi posso dire che la psicoterapia online e non ha snaturato il mio modo di lavorare, ma mi ha permesso di incontrare più persone, in modo flessibile, accessibile, e talvolta sorprendentemente profondo.
Ho cominciato a notare che le parole arrivano comunque. Che l’ascolto profondo non ha confini geografici. Che l’intimità terapeutica si può creare anche da remoto, se c’è autenticità, attenzione e rispetto.
Il setting, ovvero tutto ciò che aiuta a creare un luogo sicuro e protetto, dove puoi sentirti tranquillo nel parlare, nel sentire e nel pensare, è diverso: non più la stanza del terapeuta con i suoi colori, i suoi mobili, le luci ma uno schermo, cioè una stanza diversa.
Orari più flessibili. Ma la qualità della relazione col terapeuta, la possibilità di riflettere insieme, e uno spazio protetto privo di giudizio, quelli restano esattamente come in presenza. La consulenza online non ti costringe a rinunciare alla profondità del lavoro psicologico.
Significa ampliare le possibilità di incontro, adattandosi ai tempi, alle vite complesse e ai bisogni di oggi.
In qualità di Psicologa opero a Desio Brianza e a Milano, ma ora anche oltre i confini geografici, offrendo percorsi online a chi desidera iniziare un cammino di consapevolezza, cambiamento o semplicemente uno spazio per sé.
Cambia la forma, ma resta la funzione: offrirti uno spazio solo tuo, dove poterti ascoltare davvero.
Ideale se hai poco tempo, vivi lontano o vuoi iniziare da un ambiente sicuro per te. La terapia online non è un surrogato. Non è “meno”. È diversa. E ha dei vantaggi reali per molte persone.
Serve solo una buona connessione e uno spazio tranquillo!
Vi sono anche alcuni aspetti che potrebbero essere limitanti e che vanno senza dubbio considerati: la connessione e la privacy. E’ importante, direi indispensabile, avere una buona linea internet e uno spazio tranquillo. È assente lo spazio fisico, alcune persone sentono la mancanza del contatto diretto e della co-presenza.
E inoltre può non sempre essere adatto: in alcune situazioni cliniche complesse, il lavoro in presenza configura come più indicato.
In definitiva è ormai chiaro che l’efficacia della terapia dipende dalla qualità della relazione e dall’impegno reciproco, non solo dalla modalità.
Molti studi dimostrano che la terapia online è altrettanto efficace per diversi disturbi (ansia, depressione, autostima, relazioni).
Alcune persone la prediligono per motivi di accessibilità o minore imbarazzo. La terapia online ha dimostrato di essere un’alternativa valida ed efficace in molti contesti.
E oggi posso dire che – pur nella sua diversità – è uno strumento efficace, accessibile e profondamente umano.
Sofia mi ha contattata per la prima volta, circa un anno fa. Lo ha fatto per mail, scrivendomi poche righe: «Ho molti dubbi e mi chiedo se sto facendo la cosa giusta, magari è solo un momento. Ma mi sento esaurita, in preda allo sconforto. Possiamo parlarne online?»
Sofia (nome di fantasia) aveva 31 anni, un lavoro soddisfacente in una multinazionale, e viveva da sola.
La sua vita appariva “in ordine”: un buon lavoro, una casa tutta sua, amici, viaggi.
Ma c’era la sensazione che qualcosa non andasse per il giusto verso.
Sofia anche nelle prime sessioni di incontro si dimostrava chiara, coerente e riflessiva, ma le parole le uscivano con fatica.
Il sonno era disturbato e spesso era insonne, la paura del giudizio le condizionava rapporti sociali, anche nella cerchia più ristretta dei suoi famigliari, spesso si sentiva a disagio e fuori posto.
Mi riferiva di sentirsi in ansia già dal mattino appena sveglia, di vivere una costante sensazione di precarietà con il timore di crollare da un momento all’altro. E la fatica ad andare avanti…
Non era “solo stress”. Era ansia cronica, alimentata da una profonda autosvalutazione, da schemi rigidi e da un’idea silenziosa: non valgo abbastanza.
In qualità di Psicologa opero a Desio Brianza, ma con Sofia abbiamo lavorato interamente online.
Inizialmente con un incontro a settimana, poi ogni due.
Sofia è riuscita a trovare uno spazio in cui fermarsi, ascoltarsi, rimettere ordine dentro.
Abbiamo utilizzato il dialogo come strumento principe ma anche tecniche di consapevolezza e piccoli esercizi da fare tra un incontro e l’altro.
Sofia ha iniziato a riconoscere i suoi bisogni reali (non quelli che pensava di “dover avere”) e i pensieri automatici che la bloccavano. Ha imparato a confrontarsi con le sue emozioni che per lungo tempo aveva ignorato e messo da parte per poter essere “come gli altri la volevano”
Durante un colloquio, Sofia mi dice:
“Ieri per la prima volta mi è successo di entrare in rapporto con gli altri senza mettermi in discussione. Ho solo respirato. E mi sono sentita bene.
Abbiamo subito, entrambe, sentito la potenza di quella frase.
Era un segnale importante, finalmente libera di esprimersi senza sentirsi sbagliata. ”
Questo è stato un punto di svolta che ha permesso al nostro lavoro di cambiare rotta.
È da qui che Sofia ha iniziato un percorso di cambiamento: ha incominciato dire dei no e a mettere dei confini, la consapevolezza di se è aumentata e il dialogo con se stessa è divenuto più morbido e meno giudicante.
Il nostro percorso si è concluso dopo diversi mesi.
Oggi Sofia ha cambiato lo sguardo sul mondo e su se stessa.
Dopo qualche tempo mi ha scritto:
“Grazie. Credevo che la terapia online fosse fredda, distante. Invece mi ha cambiata. E mi ha salvata.”
Questa è solo una delle tante storie che dimostrano che la terapia online funziona, quando c’è fiducia, continuità e desiderio di cambiamento.
Se anche tu senti che qualcosa non va, che sei bloccato o sopraffatto, sappi che non devi affrontarlo da solə.
In qualità di Psicologa opero a Desio Brianza e a Milano, ma offro anche psicoterapia online e supporto psicologico online, flessibile e accessibile.